Chiara Salò | Optometrista

Disfunzioni oculomotorie e difficoltà di lettura

Chiara Salò

Chiara Salò

24 febbraio 2025

Disfunzioni oculomotorie e difficoltà di lettura

Quante ore al giorno leggi?

Rileggi bene la domanda e rifletti sulla risposta, perché non ho chiesto "quante ore al giorno leggi un libro o un giornale", ma sono rimasta generica. Infatti, la lettura è coinvolta in infinite attività quotidiane: leggiamo quando lavoriamo al pc; quando stiamo facendo la spesa e ci informiamo su quello che acquistiamo; leggiamo quando trascorriamo del tempo libero sui social attraverso lo smatphone; leggiamo per giocare con i figli o nipoti o, ancora, leggiamo per aiutarli a fare i compiti.

La lettura è coinvolta in infinite attività quotidiane, lavorative o ludiche che siano. Di conseguenza, quando si manifesta una difficoltà in questo compito, la qualità della nostra vita ne risente notevolmente!

Ma lo sapevi che le difficoltà nella lettura non si limitano semplicemente ad un "vedo male, devo comprare degli occhiali"?

Molto spesso, questo disagio può nascere da una difficoltò di coordinazione motoria dei nostri occhi!

Le disfunzioni della motilità oculare possono influenzare significativamente l'abilità di leggere in modo fluido e confortevole. Vediamo insieme alcune delle principali disfunzioni e i loro effetti sulla lettura:

  • Movimenti saccadici alterati: I movimenti saccadici sono quelli che permettono agli occhi di muoversi rapidamente da un punto all'altro. Se questi movimenti sono inefficaci, può risultare difficile passare da una parola all'altra, portando a lettura imprecisa e affaticamento.
  • Pausa e fissazione prolungata: Normalmente, durante la lettura, gli occhi si fermano su una parola per un breve periodo. Se le fissazioni sono troppo lunghe o troppo brevi, la comprensione del testo può risultare compromessa.
  • Difficoltà nella coordinazione oculo-manuale: Questa difficoltà si manifesta quando la coordinazione tra gli occhi e le mani non è ottimale, influenzando la capacità di seguire il testo con un dito o una penna.
  • Affaticamento oculare: L'uso prolungato degli occhi per la lettura può provocare affaticamento, specialmente in presenza di disfunzioni oculari. I sintomi possono includere secchezza oculare, visione offuscata e mal di testa.
  • Problemi di convergenza: La convergenza è la capacità degli occhi di unirsi per focalizzarsi su un oggetto vicino. Difficoltà in questo processo possono portare a visione doppia o sfocata durante la lettura.

Con una valutazione visiva optometrica, mantenendo un approccio visuo posturale ad ampio spettro, potremo andare a valutare tutti questi aspetti, e stabilire l'approccio migliore tramite esercizi visivi mirati e/o occhiali specifici per la problematica individuale.

Articolo scritto da Chiara Salò

Prenota un incontro conoscitivo gratuito

Seleziona una data per un incontro gratuito e senza impegno via call, dove scoprire se il mio servizio rappresenta la soluzione ideale al tuo problema.

In questa occasione potremo analizzare insieme la tua condizione attuale e i tuoi sintomi: riferendomi quale è la tua priorità che vorresti risolvere, ti esporrò quali possono essere le soluzioni da adottare nel tuo specifico caso e valuteremo insieme come equilibrare e far lavorare al meglio il tuo sistema visivo.

Controllando la disponibilità..