Occhi e cervicalgia

Chiara Salò
17 marzo 2025

La cervicalgia, o dolore cervicale, è un disturbo comune che colpisce la zona del collo e può essere causata da una varietà di fattori, come posture scorrette, tensione muscolare, lesioni o condizioni degenerative.
Anche se il dolore è localizzato nel collo, può avere effetti su altre parti del corpo, inclusi gli occhi, o, viceversa, rappresentare un sintomo e non la causa.
Hai mai pensato che invece di dare per scontato il tuo dolore cervicale di cui soffri "da sempre" potresti avere qualche deficit del sistema visivo da risolvere?
Ci sono diversi modi in cui la cervicalgia può influenzare la vista e gli occhi:
- Tensione Muscolare: La tensione nei muscoli del collo può estendersi ai muscoli circostanti, inclusi quelli intorno agli occhi. Questo può causare affaticamento o dolore agli occhi.
- Mal di Testa: La cervicalgia può portare a mal di testa tensivi o emicranie, che spesso si manifestano con sintomi visivi come auras o visione offuscata.
- Problemi Posturali: Una cattiva postura, che può contribuire alla cervicalgia, può anche influenzare la visione. Ad esempio, inclinare la testa in avanti per guardare uno schermo può affaticare gli occhi. I difetti visivi, d'altra parte, includono problemi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, che influenzano la capacità di vedere chiaramente. Talvolta, i difetti visivi possono sorgere in concomitanza con problemi cervicali, ma è importante distinguere la causa delle due condizioni. L'optometria e la salute oculare in generale possono avere una connessione sorprendente con i dolori cervicali. Infatti, ci sono diversi meccanismi attraverso i quali i problemi visivi possono contribuire al dolore cervicale:
- Stress visivo: L'uso prolungato di dispositivi elettronici o la lettura prolungata senza pause può causare affaticamento degli occhi. Questo può portare a uno sforzo muscolare nel collo e nelle spalle, provocando tensione e dolore cervicale.
- Postura: Una cattiva postura durante la lettura o l'uso del computer può influenzare la salute cervicale. Se gli occhi non sono allineati correttamente con lo schermo o il libro, si tende a inclinare il collo in posizioni scomode, contribuendo al dolore cervicale.
- Problemi di vista non corretti: Se una persona ha problemi visivi non corretti (ad esempio, miopia, ipermetropia o astigmatismo), può adottare posture incongrue per cercare di vedere meglio, aumentando la tensione nei muscoli del collo.
- Tensione emotiva: Spesso, lo stress e l'affaticamento possono manifestarsi fisicamente, e il dolore cervicale può essere un sintomo di tensione emotiva, che a sua volta può essere influenzato dalla fatica visiva.
- Deficit di tipo funzionale: una scarsa oculomotricità o alternazioni nel meccanismo di convergenza e/o accomodativo possono provocare mal di testa e dolori cervicali.
Se una persona sperimenta dolori cervicali associati a problemi visivi, è consigliabile consultare sia un optometrista che uno specialista posturale per una valutazione completa e consigli sul trattamento.
L'approccio multidisciplinare potrebbe includere esercizi di stretching, miglioramento della postura, correzione della vista e percorsi di visual training optometrico personalizzato.
Infatti, una forma di trattamento complementare per la cervicalgia è il cosiddetto "visual training", che può riferirsi ad esercizi visivi mirati a migliorare la coordinazione oculare e la postura, sia a livello generale che nel contesto specifico di alleviare le tensioni muscolari.
Un miglioramento nella funzione visiva può aiutare a ridurre la tensione muscolare associata ai problemi cervicali, contribuendo così a diminuire il dolore e migliorare la qualità della vita.
In sintesi, se si avvertono sintomi oculari insieme a dolore cervicale, è importante effettuare un'accurata valutazione visiva, in modo che lo specialista possa proporre un trattamento specifico adeguato, fondamentale per affrontare sia il dolore cervicale che i sintomi oculari associati.