Chiara Salò | Optometrista

Presbiopia e postura

Chiara Salò

Chiara Salò

13 gennaio 2025

Presbiopia e postura

Ultimamente hai difficoltà a vedere bene da vicino? Non riesci a capire a che distanza porti e adatti la tua postura in mille modi diversi, senza raggiungere una soluzione soddisfacente? Il motivo potrebbe essere l’inizio del difetto visivo chiamato presbiopia. La presbiopia è una condizione visiva comune che influenza la capacità di mettere a fuoco oggetti vicini, che si manifesta dopo i 42 anni di età, e porta le persone a cercare di adattare i propri occhi allontanando l’oggetto di visione per poter focalizzare meglio.

Quello che non tutti sanno è che, anche se la presbiopia è principalmente un problema visivo, può influenzare la postura in diversi modi:

  1. Adattamento della posizione della testa: Le persone con presbiopia tendono ad allontanarsi, allungando il collo all’indietro, per cercare di mettere a fuoco meglio gli oggetti vicini. Questa inclinazione può portare a una postura scorretta, creando tensioni muscolari nella zona del collo e delle spalle.
  2. Affaticamento Muscolare: La difficoltà a vedere chiaramente può costringere i muscoli oculari e quelli del collo a lavorare di più, causando affaticamento. Questo affaticamento può portare a una postura rigida o a tensioni muscolari che influenzano l'allineamento del corpo.
  3. Stress visivo: L’assenza di occhiali oppure occhiali inadeguati a compensare la presbiopia, può portare a una certa stanchezza e affaticamento, incoraggiando posture scorrette nel tentativo di trovare comfort.
  4. Quotidianità: Durante attività quotidiane, come la lettura o l'uso di dispositivi digitali, le persone possono adottare posizioni scomode o scorrette per molto tempo influenzando schiena, spalle e cervicale. Per mitigare questi effetti, la prima cosa da fare è effettuare una valutazione visiva: la presbiopia è una condizione fisiologica e la si può risolvere esclusivamente con l’utilizzo di occhiali adeguati. In secondo luogo, è importante adottare tecniche di rinforzo posturale e ginnastica personalizzata, per rimediare ai sintomi posturali causati dalla problematica visiva. Per prendersi cura dei propri occhi prevenendo peggioramenti, invece, si consiglia:
    • effettuare pause frequenti durante la lettura o l'uso di dispositivi,
    • rilassare lo sguardo guardando ad una distanza superiore ai tre metri durante le pause,
    • effettuare sedute di potenziamento visivo a supporto del nuovo occhiale introdotto.

Articolo scritto da Chiara Salò

Prenota un incontro conoscitivo gratuito

Seleziona una data per un incontro gratuito e senza impegno via call, dove scoprire se il mio servizio rappresenta la soluzione ideale al tuo problema.

In questa occasione potremo analizzare insieme la tua condizione attuale e i tuoi sintomi: riferendomi quale è la tua priorità che vorresti risolvere, ti esporrò quali possono essere le soluzioni da adottare nel tuo specifico caso e valuteremo insieme come equilibrare e far lavorare al meglio il tuo sistema visivo.

Controllando la disponibilità..