Chiara Salò | Optometrista

Stress e Occhi

Chiara Salò

Chiara Salò

20 gennaio 2025

Stress e Occhi

Siamo nel 21˚ secolo e il livello di stress emotivo non è mai stato così alto: soprattutto negli affollati contesti urbani, gli impegni e le incombenze aumentano in maniera direttamente proporzionale allo stress emotivo che ne deriva. Tutto ciò può ricadere sulla nostra salute: in particolare, parliamo qui della salute visiva.

Lo stress può avere un impatto significativo sul sistema visivo in vari modi!

Ecco alcune delle influenze principali di cui vorrei parlarvi come optometrista, ponendo una particolare attenzione agli aspetti che potremmo affrontare insieme e quindi NON di origine patologico sanitario:

• Affaticamento visivo: situazioni di stress possono portare a un incremento del carico di lavoro visivo, come nel caso di lunghi periodi di utilizzo di computer o dispositivi digitali. Questo può causare affaticamento degli occhi, che si manifesta con sintomi come secchezza, irritazione, visione offuscata e mal di testa. • Alterazioni nella percezione visiva: Quando una persona è stressata, può sperimentare alterazioni nella percezione e nell'elaborazione visiva. Questo può includere difficoltà a concentrare lo sguardo o a passare rapidamente da un oggetto all'altro. • Visione offuscata o "annebbiata": Lo stress può contribuire a una temporanea visione offuscata, che può essere aggravata da fattori come l'affaticamento o la mancanza di sonno, frequentemente associati a stati di stress elevato. • Tensione muscolare: Lo stress può portare a tensioni muscolari, incluse quelle nei muscoli oculari e nel collo, che possono influenzare la capacità di focalizzazione e causare dolore o disagio. • Fuga e risposta allo stress: In situazioni di stress acuto, il corpo attiva la risposta "lotta o fuga", che può alterare temporaneamente le funzioni visive. Ad esempio, la dilatazione delle pupille può essere una risposta a stimoli minacciosi, influenzando la nitidezza della visione.

Entrando più nello specifico, lo stress può influenzare il meccanismo di accomodazione. L'accomodazione è il processo attraverso il quale l'occhio modifica la propria forma per mettere a fuoco correttamente gli oggetti a diverse distanze ed è coinvolta in ognuno degli aspetti che abbiamo sopra elencato: • Tensione muscolare: Lo stress può portare a una tensione muscolare generale, compresi i muscoli che controllano l'accomodazione (i muscoli ciliare). Questa tensione può rendere più difficile per l'occhio regolare il proprio focus, causando affaticamento visivo. • Affaticamento visivo: Sotto stress, le persone tendono a concentrare la propria attenzione su determinati compiti, come il lavoro al computer o la lettura, il che può portare a un uso prolungato della modalità di accomodazione per vicino. Questo utilizzo eccessivo può causare affaticamento oculare, rendendo più difficile per gli occhi adattarsi rapidamente a diverse distanze. • Alterazioni nel sistema nervoso: Lo stress attiva la risposta di "lotta o fuga", che può influenzare il sistema nervoso autonomo. Ciò può alterare la risposta dei muscoli ciliare e compromettere la capacità di accomodazione. • Visione offuscata o annebbiata: una cattiva gestione del sistema accomodativo va ad influire negativamente sulla qualità della visione

In sintesi, lo stress non solo influisce sulla salute mentale e fisica generale, ma ha anche effetti diretti e indiretti sul sistema visivo. È importante riconoscere questi effetti e adottare misure per gestire lo stress, come pratiche di rilassamento, esercizio fisico, corretta igiene visiva e percorsi di mantenimento e potenziamento visivo, per ottenere una buona salute degli occhi. Se si sperimentano sintomi visivi persistenti o problematiche legate alla vista in situazioni di stress, l'optometrista è la figura professionale che ti consentirà di comprendere come si comportano i tuoi occhi nel tuo ambiente quotidiano e ti potrà aiutare a migliorare la tua qualità di vita, tramite esercizi dedicati e strutturati su misura per te.

Articolo scritto da Chiara Salò

Prenota un incontro conoscitivo gratuito

Seleziona una data per un incontro gratuito e senza impegno via call, dove scoprire se il mio servizio rappresenta la soluzione ideale al tuo problema.

In questa occasione potremo analizzare insieme la tua condizione attuale e i tuoi sintomi: riferendomi quale è la tua priorità che vorresti risolvere, ti esporrò quali possono essere le soluzioni da adottare nel tuo specifico caso e valuteremo insieme come equilibrare e far lavorare al meglio il tuo sistema visivo.

Controllando la disponibilità..