Chiara Salò | Optometrista

Stress visivo digitale

Chiara Salò

Chiara Salò

27 gennaio 2025

Stress visivo digitale

Tutto quello che devi sapere sulla sindrome da stress visivo digitale e come affrontarla ogni giorno

Nel 2024 i lavori che richiedono un utilizzo massiccio del computer aumentano ogni giorno di più e, anche se la digitalizzazione ha rappresentato una svolta e un miglioramento delle nostre qualità di vita, a pagarne il prezzo sono il nostro corpo e i nosti occhi.

Sonnolenza, stanchezza e occhi brucianti sono tra i primi sintomi che è facile correlare alla "Computer Vision Syndrome", altrimenti detta, sindrome da stress visivo digitale. Ma, sempre più frequenti e diffuse sono le conseguenze che vanno ad impattare direttamente sull'aspetto posturale del nostro corpo, senza manifestare una sintomatologia visiva, anche se la causa risiede proprio lì, nei nostri occhi. Ad esempio, degli occhiali sbagliati, rovinati o che ormai non vanno più bene perché realizzati troppo tempo addietro, possono andare ad influenzare il nostro modo di posizionare la testa e il collo, portando ad una sintomatologia dolorosa nella zona cervicale o dorsale. Oppure, una funzionalità visiva non performante, come il movimento degli occhi oppure l'abilità di mettere a fuoco, può portare a mal di testa e dolori posturali.

Il corpo e la postura sono strettamente collegati al sistema visivo e sono in grado di influenzarsi a vicenda, soprattutto in un'attività sedentaria come quella del videoterminalista.

Cosa possiamo fare per prevenire tutto ciò? E se è troppo tardi per la prevenzione, come affrontare e risolvere il problema? Ecco le indicazioni fondamentali da seguire se la vostra vita è scandita da un'alternanza tra ore al pc e passatempi allo smartphone!

  1. Porre molta attenzione alla distanza a cui viene posto il vostro pc o smartphone: tenerlo troppo vicino al viso sovraccaricherà inutilmente i vostri occhi, portandoli a sforzarsi più del necessario. Inolte, indurrà anche una postura scorretta per tutte le ore in cui rimarrete seduti. Per essere sicuri che lo schermo si trovi ad una distanza "sicura" verificate che non sia mai inferiore a quella della lughezza del vostro braccio disteso di fronte a voi.
  2. Posiziona lo schermo poco più in basso della tua linea di sguardo, in modo tale che non si debbano assumere posture scomode e/o forzate che portino all'affaticamento della muscolatura del collo e delle spalle
  3. Fai sport! Un lavoro da videoterminalista implica almeno 8 ore quotidiane di sedentarietà: fare attività fisica e avere uno stile di vita il più attivo possibile consente di prevenire lo stress visivo e rilassare gli occhi dallo sforzo quotidiano, prendendosi allo stesso tempo cura del proprio corpo e della propria postura.
  4. assicurarsi di avere una luce ambiente diffusa e ben distribuita nella stanza, senza riflessi e/o abbagliamenti
  5. Ricordati di sbattere le palpebre! Il tempo passato davanti al videoterminale diminuisce fisiologicamente il numero di ammicamenti (movimento di rapisare chiusura e riapertura degli occhi) al minuto. Se non ti viene naturale, ricordatelo! Consiglio: attacca un post-it al tuo schermo e avrai un remainder quotidiano di questa indicazione
  6. Fai analisi visive periodiche, per assicurarti che non ci sia stato un peggioramento nelle diottrie dei tuoi occhiali (se ne fai uso): un uso scorretto degli occhiali o un'assenza di essi se necessari, affaticherà ulteriormente i tuoi occhi, fino a portarti in una condizione di scarsa visione, sfuocata e confusa
  7. fai delle pause, seguendo la regola del 20-20-20: osservare un oggetto a 20 piedi (saranno sufficenti 3 metri) per 20 secondi ogni 20 minuti. Mi raccomando: l'ideale sarebbe alzarsi dalla sedia, fare qualche passo e dimenticarsi lo smartphone alla scrivania.. per non cadere in tentazione!
  8. Fare esercizi di prevenzione: eseguire degli esercizi di training visivo optometrico, accuratamente studiati per un occhio sano, senza patologie oculari, che è vittima della digitalizzazione e abitudini/richieste quotidiane stressanti, ti consentirà di continuare a svolgere il tuo lavoro con sempre meno conseguenze, e conservare le energie per molte altre attività!

In Officina del Corpo siamo molto sensibili a questa tematica e a tutto ciò che riguarda l'aspetto posturale e come un sistema visivo non ben compensato può andare ad alterarne la stabilità. Analisi visiva funzionale, visual training optometrico e valutazione posturale sono tra le indagini che proponiamo in studio per conoscere a fondo la problematica, individuarne la causa e risolvere il problema.

Articolo scritto da Chiara Salò

Prenota un incontro conoscitivo gratuito

Seleziona una data per un incontro gratuito e senza impegno via call, dove scoprire se il mio servizio rappresenta la soluzione ideale al tuo problema.

In questa occasione potremo analizzare insieme la tua condizione attuale e i tuoi sintomi: riferendomi quale è la tua priorità che vorresti risolvere, ti esporrò quali possono essere le soluzioni da adottare nel tuo specifico caso e valuteremo insieme come equilibrare e far lavorare al meglio il tuo sistema visivo.

Controllando la disponibilità..