Chiara Salò | Optometrista

Le Vertigini possono dipendere dalla Vista: come gli Esercizi Visivi possono aiutarti

Chiara Salò

Chiara Salò

15 ottobre 2025

Le Vertigini possono dipendere dalla Vista: come gli Esercizi Visivi possono aiutarti

Soffri di vertigini, instabilità o sensazione di sbandamento e nessuno trova una causa precisa?

Se neurologi e otorinolaringoiatri non hanno riscontrato problemi evidenti, potresti non aver considerato un aspetto fondamentale: le vertigini possono avere origine dal modo in cui i tuoi occhi funzionano e interagiscono con il corpo.

Sempre più studi e casi clinici mostrano che molte vertigini derivano da disfunzioni visive funzionali, cioè da un uso inefficace o mal coordinato degli occhi. In questi casi, il trattamento più efficace non è farmacologico, ma rieducativo, attraverso esercizi mirati proposti da un optometrista comportamentale.

Perché la vista può causare vertigini?

Il sistema visivo gioca un ruolo centrale nell’equilibrio.

Gli occhi aiutano il cervello a capire dove siamo nello spazio e come ci stiamo muovendo. Se però le informazioni visive sono instabili o incoerenti - ad esempio perché gli occhi non lavorano bene insieme - il cervello riceve segnali in conflitto con quelli dell’orecchio interno e del corpo.

Il risultato? Vertigini, disorientamento e nausea.

Un optometrista funzionale può aiutarti attraverso un programma personalizzato di esercizi visivi riabilitativi, noto come Visual Training. Questi esercizi non migliorano l’acutezza visiva (quanto vedi), ma allenano il cervello a usare correttamente la vista per orientarti nello spazio.

Cosa fanno gli esercizi:

  • Rinforzano la convergenza: se hai difficoltà a usare gli occhi insieme per vedere da vicino (ad esempio al computer o nella lettura), puoi sviluppare sintomi come vertigini o mal di testa. Gli esercizi aiutano a stabilizzare questa funzione.
  • Migliorano la stabilità della fissazione: se lo sguardo “balla” leggermente mentre fissi un punto, il tuo cervello riceve segnali visivi instabili → disorientamento. La terapia potenzia l’abilità di fissazione e riduce il senso di ondeggiamento.
  • Allenano i movimenti oculari (saccadi, inseguimenti): ti aiutano a seguire gli oggetti in movimento o passare lo sguardo da un punto all’altro in modo fluido e coordinato.
  • Rieducano l'integrazione visuo-vestibolare: il cervello impara a gestire meglio il rapporto tra occhi, orecchio interno e postura, riducendo la sensazione di squilibrio.
  • Potenziano la percezione spaziale: esercizi mirati migliorano la tua capacità di percepire profondità e orientarti negli ambienti.

Il Visual training è un percorso progressivo e personalizzato: si adatta ai tuoi sintomi, alle tue difficoltà e alla tua risposta agli esercizi. Può essere svolto in studio, con supervisione, e proseguito a casa con una serie di attività quotidiane di pochi minuti. I miglioramenti sono spesso progressivi, ma con costanza, molte persone riferiscono una riduzione drastica delle vertigini in poche settimane.

Se soffri di vertigini e nessuno ha trovato una causa, non trascurare l’aspetto visivo. Una valutazione optometrica funzionale può rilevare disfunzioni nascoste che creano confusione al tuo cervello.

Grazie a esercizi visivi specifici, puoi rieducare il sistema visivo e recuperare stabilità, sicurezza e benessere.

Articolo scritto da Chiara Salò

Prenota un incontro conoscitivo gratuito

Seleziona una data per un incontro gratuito e senza impegno via call, dove scoprire se il mio servizio rappresenta la soluzione ideale al tuo problema.

In questa occasione potremo analizzare insieme la tua condizione attuale e i tuoi sintomi: riferendomi quale è la tua priorità che vorresti risolvere, ti esporrò quali possono essere le soluzioni da adottare nel tuo specifico caso e valuteremo insieme come equilibrare e far lavorare al meglio il tuo sistema visivo.

Controllando la disponibilità..